Produzione biologica di humus da lombrico rosso

Lombricoltura

image
Humus da lombrico rosso

Lombricoltura

In agricoltura si dovrebbe fare un uso assai più limitato di prodotti chimici ed entrare quanto più possibile in armonia con i processi naturali. Nell’immediato forse questo farebbe calare i profitti, ma nel lungo periodo sarebbe benefico“

(Dalai Lama)

La lombricoltura (o vermicompostaggio) è la risposta in chiave moderna alle problematiche di natura ambientale: la scarsità di sostanza organica nei terreni coltivati e l’utilizzo di concimi chimici, hanno impoverito il terreno a tal punto da innescare conseguenze negative sia sulla salute umana che sull’ambiente.

Nei principali Regolamenti comunitari sull’agricoltura biologica si dà molta importanza a come in un sistema agricolo si debba ottimizzare la connessione funzionale tra la produzione vegetale e la zootecnia, in quanto solo perseguendo la complementarietà tra la coltivazione e l’allevamento si può realizzare quel “circolo virtuoso” che permette di riportare al suolo la sostanza organica utile per il mantenimento della sua fertilità biologica.

La lombricoltura è l’allevamento professionale di lombrichi al fine di ottenere l’ “Humus”, fertilizzante-ammendante di alta qualità.

Lombrico rosso della California

I lombrichi, il cui nome scientifico è Lombricus, sono degli anellidi terrestri appartenenti alla famiglia dei Lumbricidae.

Sono centinaia le specie di lombrichi terrestri esistent , ma possono essere raggruppate in tre macroclassi:

  • gli anecici che vivono all’interno di tane permanenti negli strati minerali del suolo.
  • gli endogei che vivono ad una profondità del terreno più bassa.
  • gli epigei che vivono e si muovono nelle lettiere superficiali del terreno, non hanno tane e si nutrono della decomposizione di materiale organico importato. Gli epigei sono i lombrichi utilizzati per la lombricoltura.

 

La specie più diffusa in lombricoltura si chiama Eisenia Fetida, nota come verme rosso californiano, o più semplicemente lombrico rosso. I lombrichi sono considerati da molti ricercatori, dei piccoli laboratori viventi, con la loro incessante attività ricoprono un ruolo ecologico fondamentale:

  • si alimentano di materia organica in decomposizione e di rifiuti organici in genere trasformando la sostanza organica in vermicompost (humus)
  • strisciano nel terreno e lo rimescolano incrementando l’areazione del terreno
  • aumentano la permeabilità del terreno

L’ Humus di lombrico è il più grande intermediario tra il terreno e le piante.